Presentazione del Caffè Storico nr. 12 e 13

L’MM-Isl è lieta di invitarvi alla presentazione dell’ultimo numero di Caffè Storico :

Share

Presentazione del Caffè Storico nr. 10

L’MM-Isl è lieta di invitarvi alla presentazione dell’ultimo numero di Caffè Storico :

Share

Presentazione del Caffè Storico nr. 9

L’MM-Isl è lieta di invitarvi alla presentazione dell’ultimo numero di Caffè Storico :

Share

Presentazione del Caffè Storico nr. 7!

L’MM-Isl è lieta di invitarvi alla presentazione dell’ultimo numero di Caffè Storico :

Share

Caffè Storico nr.6

Siamo lieti e orgogliosi come sempre di annunciare l’uscita del sesto numero di Caffè Storico.
Questa nostra ultima fatica, presentata sabato 12 Gennaio presso la Casa Giusti di Monsummano, reca gli atti del convegno dal titolo “Il 1848-49 in Valdinievole”. All’interno del volume curato da Amedeo Bartolini sono raccolti i contributi di Fabio Bertini, Riccardo Maffei, Luigi Angeli, Christian Satto, Amedeo Bartolini.

Share

Presentazione di Caffè Storico number 5!

L’MM-Isl è lieta di invitarvi alla presentazione dell’ultimo numero di Caffè Storico contenente gli atti del convegno:
L’ERA DELLE INNOVAZIONI E DELLA MODERNITÀ.
L’OPERA DI PIETRO GROCCO AI BAGNI DI MONTECATINI (1892-1916)

Share

Presentazione del Caffè Storico a Pistoia

Share

Buone Feste dall’MM-Isl!

Share

Un Caffè doppio per superare indenni le feste

Per farci perdonare un semestre senza “Caffè Storico”, saremo lieti di offrirvene due al solito prezzo, ossia zero, se vorrete onorarci con la vostra presenza domenica 17 Dicembre alle ore 16:00 presso la Biblioteca Comunale di Monsummano Terme.
Parteciperanno in dibattito, coordinati dalla Prof.ssa Martorano, gli autori degli interventi.

 

Share

Save the date: Apertura della mostra Diritti Negati Diritti Sognati – Monsummano Terme – 12 Novembre

La mostra, a partire dalle figure di Italia Donati e Giacinta Marescotti Martini, intende evidenziare la presa di coscienza, progressivamente maturato in un diverse frange della popolazione femminile, di quanto conquista dei diritti politici e  condizioni di vita e di lavoro fossero strettamente collegate. Proprio le questioni sociali e le difficili situazioni affrontate da donne che, come Italia Donati, lavoravano per garantirsi condizioni di vita decorose, spinsero all’impegno politico molte delle prime suffragiste, tra cui spicca la figura, ancora poco studiata, di Giacinta Marescotti Martini.

Share