
Editoriale
(pag. 7)
Francesca Nemore Il coraggio di essere donna. Racconti di scienza e di viaggio nell’archivio di Ginestra Giovene Amaldi
(pag. 11)
Roberta Cesana Leda Rafanelli a Firenze (1900-1909). Tra letteratura, socialismo, tipografia ed editoria anarchica
(pag. 29)
Elisabetta Zonca «Fedele collaboratrice e spalla solidissima del marito». Narrazioni del ruolo di Ines Bianda Scribante attraverso il fondo Galleria Flaviana
(pag. 45)
Laura Desideri, Erica Vecchio Giulia Celenza: una traduttrice ritrovata
(pag. 63)
Antonella Venezia Tra sacro e profano. Profilo di Matilde Margherita Ruggiero Fiorilli
(pag. 81)
Simonetta Buttò Le donne nella storia della professione bibliotecaria
(pag. 117)